La lecitina:colesterolo aciltransferasi (LCAT) è una glicoproteina di 416 aminoacidi, sintetizzata nel fegato e secreta nel plasma, dove circola per la maggior parte associata alle lipoproteine ad alta densità (High Density Lipoproteins, HDL) (1). La concentrazione plasmatica di LCAT nell’uomo (circa 5 mg/L) è scarsamente influenzata da sesso, età, abitudini alimentari, fumo.
Circa il 75% del colesterolo plasmatico è in forma esterificata, e deriva quasi interamente dall’azione dell’LCAT. La reazione catalizzata dall’LCAT consiste nel trasferimento dell’acido grasso in sn-2 della lecitina all’ossidrile in 3 del colesterolo, con formazione di colesterolo esterificato e lisolecitina. Il colesterolo delle HDL è il principale substrato dell’LCAT, e l’apolipoproteina A-I, maggiore componente proteica delle HDL, funge da cofattore nella reazione enzimatica (1). Attraverso questa reazione, l’LCAT gioca un ruolo fondamentale nella maturazione delle HDL, e contribuisce a determinarne composizione, struttura, metabolismo e concentrazione plasmatica (1).